Fumetti

Panini Comics - Hellshock, la recensione

Ospite di recente in Italia, Jae Lee si segnal venti anni fa per una miniserie molto particolare

30/06/2014

Non si pu parlare (e ne avevamo gi parlato) di Jae Lee senza parlare di Image Comics; estate 1992, in seno alla Marvel Comics, all'epoca in uno dei migliori momenti di successo economico della sua lunga militanza sul mercato, si realizza una dipartita choc di alcuni (sette) autori diventati autori di culto. Questi autori fondarono una nuova casa editrice, in grado di dare una risposta concreta alla richiesta economica che gli stessi autori avevano avanzato alla Marvel (partecipazione agli utili sulle vendite) e permettendo loro di realizzare progetti creator owned, dei quali potevano detenere il controllo economico in tutti i sensi.

Ai vari Jim Lee, Rob Liefeld, Erik Larsen e via dicendo si aggiunsero, poco dopo, altri autori (soprattutto sceneggiatori) che diedero man forte ai fuggitivi, costretti a scontrarsi con le dure regole delle deadlines e del fatto che gestire un prodotto da "editor" e "editore" piuttosto che solo come matitista evidentemente comportava maggiori compensi ma soprattutto minori tempi per realizzarlo.

Uno degli autori arrivati in seconda battuta ma comunque con un progetto tutto suo fu proprio Jae Lee; matitista di lusso e dotato di un segno che oggi definire iconico poco e che gode in maniera meritata della mia venerazione perenne.

All'epoca era quasi agli esordi, anche se il suo vero debutto era stato, giovanissimo, proprio in casa Marvel; il suo Hellshock, va detto, per risult essere subito un qualcosa di diverso e sicuramente fuori dal target usuale della neonata casa editrice. Lontano dai supereroi sia concettualmente che graficamente, Hellshock fu un progetto che vide la fine in soli tre numeri, una miniserie snella che fu comunque solo una delle collaborazioni dell'autore statunitense / coreano con la Image.

Da un punto di vista grafico rivedere un Jae Lee cos giovane davvero interessante; nella prefazione di Jim Lee scopriamo che entrambi, all'epoca, erano fan sfegatati del lavoro di John Byrne. In grado, entrambi, di copiarne lo stile in singolari tenzoni di disegno.

Eppure Lee (Jae, il nostro) fin dal principio ha messo alcuni punti fermi che hanno iniziato a rendere la sua arte particolare ed unica; strada facendo ha poi (e in Hellshock siamo in una terra di mezzo, a cavallo fra gli inzi e lo straordinario oggi) eliminato alcune cose e messo a fuoco altre fino a diventare quel che ora.

Qui, ad esempio, troviamo ancora immagini di personaggi ritratti a tre quarti, cosa destinata a scomparire, visto che ora (come quasi sempre accade per il nostrano Corrado Roi, di cui parleremo ripetutamente a breve) li rappresenta quasi esclusivamente di faccia o di profilo. O anche il suo tratteggio, che da violento sporco per dare profondit ad un nettissimo bianco e nero, diventato pi pulito, accennato, idealizzato.

Oggi, come abbiamo gi scritto, Lee "un autore evocativo, dal tratto essenziale anche se non in linea chiara e dagli sfondi soventi del tutto se non presenti solo con decorazioni che alludono ad una sensazione, piuttosto che descriverla. [...] cristallizza l'impaginazione in una struttura assolutamente modello Art Noveau, prediligendo vignette tonde centrali che, quando non sono a centro pagina, sono tagliate a spicchi verso l'alto o verso il basso.".

All'epoca, per fare un altro esempio, Lee strutturava ancora le sue tavole con vignette rettangolari in una gabbia quasi "basic" e comunque raramente si allontanava con vignette dalle dimensioni o dalla struttura particolare.

Molto interessante cercare, fra le pieghe dei disegni, le qualit dell'autore che poi verranno fuori in maniera definitiva solo un po' pi avanti e non necessariamente in progetti da lui scritti. Possiamo dire che sicuramente la chance avuta all'epoca stato un buon banco di prova e soprattutto stato interessante poter vedere, cos giovane, che tipo di racconto aveva voglia di proporci il terzo Lee per ordine di popolarit in seno alla Marvel (dopo Stan e Jim, ovviamente).

La storia, infatti, porter il lettore in un vortice a cavallo fra follia e sanit mentale, fra normale e anormale, fra Paradiso e Inferno, fra realt e sogno. Un percorso che, nei suoi passi onirici, sembra assolutamente nelle corde grafiche dell'autore, riuscendo a tenerci in bilico fra realt e immaginazione infatti, come presumibilmente nelle sue intenzioni. Per concludere, quindi, un passo interessante della carriera di un autore ormai fra i top player del mercato del fumetto supereroistico di oggi che, in volume singolo autoconclusivo, prova a farci entrare in una storia onirica e disperata.

Nel nostro canale fumetti:

Sei cartoline di Diabolik in arrivo con Postcardcult

Tesori a fumetti, non solo manga e supereroi: intervista ad Andrea Mazzotta

BeccoGiallo - Pop Economix, La recensione

Edizioni BD, al debutto la collana Psycho Pop: intervista a Micol Beltramini

001 Edizioni - ?Cara Patagonia?, la recensione