Pasquale Frisenda

Lo Studio Dami di Rinaldo 'Roy' Dami - Una fucina di autori

Nel '54 Dami da vita al progetto per cui ancora noto, ricordato e stimato, vale a dire l'apertura dello Studio che porta il suo nome, creando un punto di riferimento per una generazione di incredibili disegnatori.

27/10/2015
Lo Studio Dami di Rinaldo 'Roy' Dami - Una fucina di autori

"Rinaldo Dami and come volontario in Africa, e fin prigioniero degli inglesi. Ebbe per la fortuna (nella sfortuna) di conoscere, leggere e guardare tutti quei comics d'oltreoceano (che probabilmente gli vennero passati da qualche sorvegliante inglese di buoncuore). Infatti Dami disegnava all'americana perch gi conosceva Milton Caniff, mentre noi, in quegli anni, non sapevamo neanche chi fosse. Aveva poi, a differenza di Caniff, uno spiccato senso dell'umorismo che riversava ben volentieri nei suoi disegni e nelle sue storie."
(Sergio Bonelli parlando di Rinaldo "Roy" Dami in Sergio Bonelli, l'uomo dell'avventura)

"Degli anni passati a lavorare allo Studio Dami - tra il 1954 e il 1957 - ne avr sempre un ricordo affettuoso. E' stato un luogo che ha forgiato vere amicizie tra molti dei giovani artisti che l si incontrarono. Amicizie durate nel tempo. E anche quando le nostre strade prendevano direzioni diverse, era bello poi potersi ritrovare l, perch lo Studio restava comunque un punto di riferimento."
(Mario Uggeri)

"RinaldoDami fu il mio primo maestro. E fu un grande maestro. Mi insegn come andava realizzata una tavola a matita ed a usarecorrettamente i pennelli, ma appresi anche la disciplina nel disegnare i dettagli, le armi, le divise ecc. Era un maniaco della documentazione, e la riteneva alla base del lavoro del disegnatore, necessaria per fare un prodotto degno di considerazione. Una persona eccezionale."
(Aldo Di Gennaro)

Rinaldo Dami, da molti meglio conosciuto come Roy D'Amy (ma a volte firmava le sue opere anche come Roy D'Ami o Rinaldo D'Ami), stato uno dei maggiori protagonisti del fumetto italiano negli anni '50 e '60, e la sua influenza si poi fatta sentire a lungo, anche ben oltre le opere da lui firmate.

Nato a Cismon del Grappa (Vicenza) il 29 settembre 1923, durante la Seconda Guerra Mondiale presta servizio nell'aviazione combattendo sul fronte africano, dove viene fatto prigioniero dall'esercito inglese nel marzo del 1943.
Inviato in un campo di internamento in Algeria, e poi all'isola di Malta, Dami ha l'occasione di lavorare come interprete tra i suoi compagni di prigionia e l'esercito britannico, ed proprio in quella circostanza che ha il primo approccio con il mondo dei fumetti d'avventura statunitensi, rimanendo affascinato in particolar modo da autori come Milton Caniff, Frank Robbins e Alex Toth, di cui sar uno dei primi e convinti epigoni qui in Italia, riproponendo con freschezza e dinamicit quegli stilemi grafici (in particolar modo lo stile di Dami far riferimento alla sintesi trovata da Caniff e Robbins nella loro maturit artistica).

Terminata la guerra, Dami, ancora giovanissimo ma dotato di un carattere estroverso e di una personalit vulcanica, nel 1947 entra a far parte dello studio di Nino e Toni Pagot collaborando anche alla realizzazione del film I fratelli Dinamite (la lavorazione del film inizia nel 1942, ma uscir solo nel 1949, presentato in anteprima alla Mostra cinematografica di Venezia di quell'anno).
Nel 1948 esordisce nel mondo fumetto disegnando la serie Bleck & Gionni, e nello stesso anno inizia la sua collaborazione con le Edizioni Audace affiancando nei disegni Guido Zamperoni e Franco Donatelli (quest'ultimo, anni dopo, diventer una delle colonne della collana di Zagor) sulla serie La pattuglia dei senza paura, scritta da Gian Luigi Bonelli (che in quell'occasione curiosamente si firma B. O'Nelly).
L'anno seguente, sempre per le Edizioni Audace, crea, curandone anche le sceneggiature, la serie Mani in alto, che sar uno dei suoi maggiori successi, e contemporaneamente disegna per la Mondadori anche alcuni episodi di Pecos Bill, il famosissimo personaggio creato originariamente nel 1916 da Edward O'Reilly e portato nel 1949, ma completamente reinventato, nei fumetti italiani dallo sceneggiatore Guido Martina e dal pittore Raffaele Paparella (l'eroe che odiava le armi e catturava i fuorilegge a suon di pugni e a colpi di lazo fu pubblicato per 165 albi, fino al 1955. L'incredibile riscontro avuto dal personaggio tra i lettori fu tale da creare per la prima volta in Italia un vasto fenomeno di merchandising, con la vendita di oggetti e giocattoli legati al personaggio, cosa che rallent per qualche anno il decollo di Tex, uscito nel 1948. Oltre a Dami, alla serie collaborarono anche:Pier Lorenzo De Vita,Gino D'Antonio, Antonio Canale, Pietro Gamba e Dino Battaglia).


Nei primi anni '50 trascorre un periodo in Gran Bretagna, lavorando per la Amalgamated Press, ma nel '54 torna in Italia per dar vita, insieme a suo fratello Piero (che poi fonder anche l'Eurostudio) e a Carlo Porciani, il progetto per cui ancora noto, ricordato e stimato, vale a dire l'apertura dell'agenzia Produzioni Editoriali Dami, nota spesso solo con la definizione di Studio Dami, che dar lavoro per un quarto di secolo a molte grandi firme del fumetto italiano, creando un vero punto di riferimento per una generazione di incredibili autori.

Lo Studio Dami diventer il principale agente e intermediario del fumetto italiano, e fu proprio Rinaldo Dami a stabilire e mantenere i contatti nel settore dell'editoria, sia in Italia che in Francia, Belgio e Inghilterra.
Un enorme successo avranno i fumetti avventurosi e bellici prodotti dai tanti autori presenti nello Studio per editori britannici come la Fleetway e la DC Thompson (e molto di questo materiale debutter nelle edicole nostrane nel '62 nella celeberrima Collana Eroicapubblicata dalla casa editrice Dardo).
Oltre allo stesso Dami e a Porciani, ovviamente, allo Studio Dami (che descrisse cos in una intervista: "Lo studio Dami poi diventato il centro di tutti i disegnatori italiani, ma la cosa curiosa che, quando mi sono presentai l per la prima volta, c'era solo una stanzetta in cui lavoravano 6 o 7 disegnatori, oltre l'ufficio del capo: un posto un po' dimesso, ma che a me sembrava il Paradiso...") transitarono e lavorarono un notevole numero di autori, diventati poi veri punti di riferimento nel mondo del fumetto e dell'illustrazione, sia a livello nazionale che internazionale, e si parla, tanto per capirsi, di gente come: Hugo Pratt, Mario Uggeri, , Aldo Di Gennaro, , Sergio Asteriti, Enrico Bagnoli, Giorgio Bellavitis, Aurelio Bevia, Franco Bignotti, Carlo Boscarato, Antonio Canale, Leone Cimpellin, Vittorio Coliva, Mario Cubbino, Salvatore Deidda, Giuseppe Festino, Ruggero Giovannini, Antonio Lupatelli, Luigi Marchesi, Giuseppe Montanari, Erio Nicol, Nadir Quinto, Renzo Savi, Franco Tarantola, Sergio Tarquinio, Giovanni Ticci, Sergio Tuis, Gino Vercelli o , e i gi citati Giorgio Trevisan, Dino Battaglia e Gino D'Antonio.

In quegli anni, Dami poi disegna - sempre su testi di G. L. Bonelli -I tre Bill (del 1952, insieme al disegnatore Giovanni Benvenuti) e Rio Kid (uscito nel 1953).
Serie dopo serie, Dami acquista sicurezza e spessore come autore; la sua produzione non accenna a diminuire ed quindi poi la volta di Mani in alto!, il celebre Gordon Jim (del 1952, che narra di un nobile scozzese rifugiatosi negli Stati Uniti ai tempi della Guerra d'indipendenza) e ovviamente Il sergente York (del 1954, uno dei suoi personaggi pi noti e amati; una saga tipicamente western, ma incentrata sulle avventure di una sorta di Legione straniera della Frontiera), oltre che Cherry Brandy racconta (1956) e La Pattuglia dei bufali (1957), tutti editi dalle Edizioni Audace.


Come visto, la produzione di questo autore ampia, costante e inarrestabile: al Corriere dei piccolid vita a Scuterino e Indianetto, realizzando anche sceneggiature per numerosi altre serie realizzate per da altri disegnatori: da Davy Crockett e Haywatha (con Carlo Porciani), Nerofumo (per i disegni di Leone Cimpellin), Apollo il pollo (per Paolo Piffarerio) fino alla riduzione di Moby Dick (con Ferdinando Tacconi ai pennelli).

Rinaldo Dami scompare a Milano, il 15 febbraio 1979, ma, grazie alla sua passione, lasciando comunque un profondo segno nel cuore di intere generazioni di lettori (e futuri autori di quegli anni), oltre che nella storia del fumetto italiano.

P.S. Altri post su fumetto, cinema, televisione, romanzi ed altro li potete trovare QUI.